Unghie, perché si formano pellicine e cuticole | Attenzione ai batteri

Le cuticole, conosciute anche come pellicine, svolgono un ruolo importante nella salute delle nostre unghie, ma sai perché si formano?
Se hai l’abitudine di andare dall’onicotecnica, oppure di fare la manicure a casa, probabilmente le avrai già viste: le cuticole, conosciute anche più comunemente come pellicine, sono dei piccoli frammenti di pelle che si formano sotto o intorno all’unghia.
Sebbene possano sembrarci un po’ “antiestetiche”, in realtà hanno uno scopo ben preciso: quella di sigillare, e di proteggere le nostre unghie e la nostra pelle, dai batteri e dai funghi.
Ecco perché quando vengono compromesse, ad esempio quando ci mangiamo le unghie oppure decidiamo di tagliarle perché non ci piacciono, rischiano di contrarre un’infezione. Tuttavia, se è vero che la maggior parte dei medici e degli estetisti ne sconsigliano il taglio, possiamo prendere diverse misure per mantenerle in salute.
Prima di mostrartele, però, vediamo gli altri motivi per cui si formano le cuticole, o pellicine, e come comportarci se vediamo della pelle secca in eccesso che pende da esse.
Cuticole: le altre ragioni per cui si formano
Forse non lo sai ancora, ma l’area che si trova intorno alle cuticole è molto delicata. Ciò significa che, se non viene protetta in modo adeguato, può danneggiarsi e infettarsi. Le cuticole, quindi, creano anche una barriera per le unghie che crescono, impedendo alle stesse di entrare in contatto con la sporcizia, con i detriti e con i batteri.
Proprio per queste ragioni è meglio evitare di rimuoverle o di tagliarle completamente, perché si rischia di eliminare una protezione fondamentale per le nostre unghie e la nostra pelle. Tuttavia, se vuoi rimuovere la pelle secca in eccesso che pende dalle cuticole, puoi farlo spingendo le cuticole verso le nocche con uno spingi cuticole o un bastoncino di cotone. Fatto questo, puoi concludere tagliando i piccoli pezzi di pelle rimasti con un tagliacuticole. Un consiglio: se non ti senti sicura, lascia fare questa operazione alla tua onicotecnica.

Unghie: come prenderti cura delle tue cuticole per mantenerle in salute
Coccolale il più possibile. Utilizza regolarmente un olio per cuticole per mantenerle idratate. Quest’olio, ricco di vitamine e di acidi grassi, nutrirà le tue unghie in profondità e riempirà anche le eventuali crepe intorno alla pelle circostante. Oltre a fare questo, lavati le mani con acqua e un sapone neutro con frequenza e non dimenticare di applicare una crema per le mani molto ricca, anche in primavera e in estate.
Indossa i guanti quando pulisci o fai lavori in giardino. I detersivi per la casa, inclusi quelli naturali, contengono sostanze che possono seccare la pelle. E la terra da giardino, per quanto sia bello sentirla sotto le mani e tra le dita, contiene batteri, funghi e altri piccoli microorganismi che possono scatenare infezioni. Quando pulisci, o fai lavori in giardino, indossa sempre un paio di guanti per proteggerti le mani e le cuticole.